Il Municipio di Biasca intraprende e consiglia la lotta contro la processionaria del pino che causa problemi in alcune aree del Cantone Ticino.
La processionaria del pino è una farfalla le cui larve si nutrono degli aghi di diverse conifere, come ad esempio i pini. Nonostante le piccole dimensioni, questo insetto può danneggiare le piante e causare reazioni epidermiche e allergiche a persone e animali. Il nome “processionaria” deriva dall’abitudine di questi animali di muoversi in fila, come in una ordinata processione.
Comunicato stampa originale, clicca qui
Il Municipio di Biasca informa che, a seguito di alcuni lavori presso la Casa Cavalier Pellanda, l’accesso alla Contrada Cavalier Pellanda sarà chiuso al traffico veicolare dall’11 aprile 2023 al 14 aprile 2023 dalle ore 08.00 alle ore 17.00.
La segnaletica su via Lucomagno sarà adeguata per permettere l’accesso alla Contrada Cavalier Pellanda da nord.
Comunicato stampa originale, clicca qui.
Il Municipio di Biasca comunica che sul sito internet www.biasca.ch in data odierna sono stati pubblicati i seguenti documenti:
Centro giovani Bassa Leventina – Programma Aprile 2023
Gli stessi documenti, se previsto, sono stati esposti in forma cartacea all'albo comunale.
ll Municipio di Biasca comunica che sul sito internet www.biasca.ch in data odierna sono stati pubblicati i seguenti documenti:
MM 09-2023; Conti consuntivi 2022 del Comune, dell'Azienda acqua comunale dell'Ente Autonomo Casa Anziani Biasca
Interpellanza del signor Tiziano Lüthy - Uso parsimonioso dell'acqua a Biasca
Tiro obbligatorio e tiro per ritardatari 2023
Municipio di Biasca comunica che sul sito internet www.biasca.ch in data odierna sono stati pubblicati i seguenti documenti:
Concorso per l’assunzione di un/una Assistente di Polizia
Il Municipio di Biasca informa che, da lunedì 03 fino a venerdì 07 aprile 2023(una settimana), l’Impresa Holzbautechnik Burch AG, chiuderà la strada in via Sechign, al fine di permettere la posa di un autogrù per lo scarico e il montaggio di elementi prefabbricati nel cantiere presente al mappale no. 5967 RFD di Biasca.
Ci scusiamo sin d’ora per gli inconvenienti che potranno esserci alla viabilità e si invitano gli automobilisti a prestare la massima attenzione.
Per ulteriori informazioni potete contattare l’Ufficio tecnico comunale (091 874 39 05).
Concorso per l’assunzione di un responsabile di progetto dello sviluppo regionale al 80% presso il Programma San Gottardo
Concorso per l’assunzione di un/a collaboratore/trice amministrativo/a (al 50%) presso ERSBV
MM 07-2023 Conferma servizio mensa scolastica e l'istituzione di un servizio doposcuola per gli allievi delle SE, sottoscrizione di un Mandato di prestazione e di una Convenzione con l'AFDS per la gestione del servizio mensa scolastica e del servizio doposcuola
MM 08-2023 - Richiesta di un credito di CHF 31'000'000.00 per la realizzazione della prima fase del Comparto Bosciorina, comprendente la nuova sede della Scuola elementare con la doppia Palestra, il Servizio cantonale logopedico e il Rifugio pubblico della PCI
Il Municipio di Biasca informa che la Pista di ghiaccio sarà aperta al pattinaggio pubblico nei seguenti orari:
Avviso di pubblicazione della variante del piano regolatore (Comparto Bosciorina CP4)
Approvazione SEL modifica articoli Regolamento comunale
La proposta “a teatro in bus… e viaggio gratis” è nata dalla collaborazione fra il Teatro Sociale Bellinzona e i Comuni di Biasca, Acquarossa, Airolo, Blenio, Bodio, Faido, Giornico, Personico, Pollegio, Quinto e Serravalle.
Il servizio é operativo per alcuni spettacoli da ottobre 2022 a maggio 2023.
Il prossimo spettacolo che fa parte della proposta è il seguente:
Mercoledì 29 marzo 2023 ore 20.45
IL GABBIANO
di Anton Cechov, con Christian La Rosa, Maurizio Cardillo e Francesca Mazza - Prezzo: CHF 44.00
Le iscrizioni possono essere fatte entro il Martedì 21 marzo 2023
Giovani, Lavoro e Imprenditorialità – La Città dei mestieri della Svizzera italiana si sposta
Il Municipio di Biasca informa che, nell’ambito del programma cantonale di integrazione, inizieranno a breve diversi corsi di italiano per persone con retroterra migratorio di livello principiante A1/A2 e avanzato B1.
I corsi si rivolgono:
-a chi vuole imparare o migliorare le proprie competenze in lingua italiana;
-a chi deve presentare un certificato di competenza linguistica nell’ambito della procedura di rilascio o rinnovo di un permesso, o
- semplicemente per fare rete e unirsi a un gruppo.
Si precisa che questi corsi non sono accettati nell’ambito di una procedura di naturalizzazione.
Flyer corsi di italiano , clicca qui
Proposte di modifiche del Piano direttore – Marzo 2023 – Informazione e partecipazione a norma dell’art. 11 LST
La Società Elettrica Sopracenerina SA comunica alla clientela di Biasca che, per permettere dei lavori sulla linea di traporto Bassa Tensione (BT), verrà interrotta l'erogazione d'energia durante la notte (vedi tratte arancio sul piano)
Tra il 20 e il 21 marzo 2023 dalle ore 23.30 alle ore 06.00
In caso di problemi tecnici o condizioni meteorologiche avverse l’interruzione potrebbe essere rinviata. Seguirà una nuova comunicazione.
Il Municipio di Biasca informa che, da lunedì 13 marzo fino a lunedì 10 aprile 2023 (ca. 1 mese), l’Impresa di costruzioni Mafledil SA chiuderà la strada in via G. Papa, per permettere la sostituzione della condotta dell’acqua potabile.
Contatto
Servizi
Link utili
Aiuto
Non hai trovato le informazioni che stai cercando? Contatta la cancelleriaRichiedi informazioni
Utilità
SitemapCredits
Note legali
© 2019 - www.biasca.chUltimo aggiornamento: 16.07.2019