|
Tutti gli eventi che si svolgono sul suolo pubblico sul territorio del Comune di Biasca sono coordinati dall’Ufficio Tecnico (Sport e tempo libero), che ha il compito di gestire le richieste relative ad una manifestazione, fornisce assistenza agli organizzatori e fa da tramite tra i Servizi e il Municipio. Descrizione attività: - Gestione e manutenzione degli impianti sportivi comunali;
- Coordinamento dell’occupazione delle strutture sportive;
- Gestione delle palestre “SPAI” e “Bosciorina” al di fuori degli orari scolastici;
- Collaborazione all’organizzazione di manifestazioni sportive e culturali;
- Gestione delle manifestazione sportive del Comune;
- Partecipazione attiva nell’ambito di progetti sportivi
Collaborazioni: |
|
 |
|
 |
Strutture sportive comunali
PISTA DI GHIACCIO - Raiffeisen BiascArena
La pista di ghiaccio coperta é una splendida struttura che permette a tutti la pratica dello sport del ghiaccio. La pista può contenere fino a 1’800 persone e al suo interno ha un ristorante con vista sulla pista. |
|
|
 |
Oltre ad essere riservata a pattinaggio artistico e hockey su ghiaccio, la pista è pure aperta al pubblico per il pattinaggio libero. Gli orari di apertura al pubblico sono comunicati dal Municipio oppure possono essere consultati nella griglia oraria di occupazione Tariffe del pattinaggio libero Entrata singola adulti / studenti / giovani | CHF 5.00 | Entrata singola bambini (0-6 anni) | Gratuita | Noleggio pattini | CHF 5.00 | Affilatura pattini | CHF 7.00 |
La tariffa d’entrata non viene richiesta in caso d’accesso negli ultimi 30 minuti del pattinaggio libero. In tutti gli altri casi viene richiesto il pagamento della tariffa.
Manifestazioni estive presso la pista di ghiaccio L’impianto può accogliere manifestazioni sportive diverse, oltre a concerti, congressi, fiere, tornei, ecc.. |
|
 |
|
 |
|
 |
Palestra SE Bosciorina La palestra della scuola elementare Bosciorina dispone di 1 campo riservabile al di fuori degli orari scolastici. |
|
|
 |
|
 |
Palestra SPAI La SPAI dispone di una palestra tripla in grado di ospitare molte discipline sportive ed eventi sportivi. La riservazione di uno o più campi è possibile al di fuori dell'orario scolastico. |
|
|
 |
|
 |
Centro sportivo Al Vallone Il Centro Sportivo al Vallone dispone di 3 campi da calcio, una pista di atletica certificata da Swiss Athletics così come di impianti per la pratica del salto in lungo, del salto in alto, del lancio del peso, del lancio del martello e del giavellotto. La struttura dispone di 6 spogliatoi con docce e di una buvette. |
|
|
 |
|
 |
|
4 itinerari alla scoperta del bellissimo territorio Bellinzonese e Valli.
-> scarica il flyer
Riviera e Bellinzonese Il tragitto si snoda tra contrasti di dolci pianure e aspre catene montuose. Partiamo lasciandoci alle spalle la bellissima cascata S. Petronilla di Biasca. Si costeggia la sponda destra del fiume Ticino oltrepassando Iragna e Lodrino, sedi delle importanti cave di estrazione del granito e di alcuni grotti tipici. Da Cresciano, lungo tratti in parte sterrati, si arriva ad Arbedo-Castione in un’area ricreativa. Deviando per Lumino si giunge alla funivia che porta ai monti di Saurù. Verso sud, si scorge l’antico convento delle Agostiniane, nel pieno nucleo di Monte Carasso. Seguendo il corso del fiume si prosegue poi verso Gudo, Cugnasco e infine Quartino. Il rientro è previstoai piedi del Monte Ceneri. Da Cadenazzo si prosegue per S. Antonino, Camorino e il suggestivo borgo di Giubiasco. I castelli medioevali di Bellinzona, patrimonio UNESCO dell’umanità, si aprono alla nostra vista. |
|
 |
|
|