Il Municipio di Biasca informa che, dal 1. gennaio 2021, lo “Sportello prima info” introdurrà un nuovo orario.
La persona di riferimento potrà essere contattata il venerdì mattina dalle 08:30 alle 11:30 al no. telefonico 091-874.39.00 o per mail all’indirizzo integrazione@biasca.ch.
Ricordiamo che a questo servizio possono rivolgersi tutte le cittadine e tutti i cittadini nuovi domiciliati che vogliono ottenere informazioni dettagliate o indicazioni per meglio integrarsi nel nostro Comune.
Biasca dispone di una vasta offerta di servizi pubblici e opportunità di lavoro nel settore secondario e terziario, inoltre può vantare una vita associativa, sportiva e culturale molto interessante e coinvolgente.
Rinnoviamo l’invito a tutti i nuovi domiciliati affinché prendano contatto con lo “Sportello prima info” per conoscere meglio il nostro Borgo e scoprire quali servizi e opportunità offre.
Il Municipio di Biasca informa che, subordinatamente alle condizioni meteo, in data venerdì 18 dicembre 2020, dalle ore 09:00 fino alle ore 10:30, si procederà con la chiusura della via Lucomagno a partire dalla Piazza centrale fino alla via Tognola (Casa comunale).
Ci scusiamo sin d’ora per gli inconvenienti che potranno esserci alla viabilità e si invitano gli automobilisti a prestare la massima attenzione e a seguire le indicazioni degli addetti ai lavori.
Per ulteriori informazioni potete contattare l’Ufficio tecnico comunale (091/874.39.05).
Il Municipio di Biasca comunica che sul sito internet www.biasca.ch in data odierna sono stati pubblicati i seguenti documenti:
Interpellanza del signor Fabrizio Totti; Pesticidi nell’acqua potabile?
Rapporto della Commissione della Gestione sul MM 14/2020; Conti preventivi 2021 del Comune, dell’Azienda acqua comunale e dell’Ente autonomo casa per anziani Biasca
Decreto del Consorzio per la depurazione delle acque di Biasca e dintorni – preventivo 2021
Gli stessi documenti, se previsto, sono stati esposti in forma cartacea all'albo comunale.
Decreto del Consorzio nettezza Urbana Biasca e Valli concernente l’approvazione del Preventivo 2021
MM 19-2020; chiusura dei conti d’investimento del Comune
Convocazione prossima seduta di Consiglio comunale
il 5 dicembre si celebra la Giornata internazionale dei volontari indetta dall'Assemblea delle Nazioni Unite per valorizzare il volontariato e riconoscere pubblicamente l'importante ruolo svolto da chi mette a disposizione il proprio tempo a favore degli altri e della collettività.
La campagna per la 35.a giornata internazionale indetta dall’Onu ha come simbolo un cuore blu e lo slogan “Together we can through volunteering” (Insieme possiamo farlo attraverso il volontariato) e punta a evidenziare il ruolo chiave dei volontari impegnati in prima linea nella risposta all’emergenza Covid-19.
MM 17-2020 Richiesta di credito di CHF 380'000.00 per la sostituzione dei contatori acqua potabile e l’implementazione di un sistema di lettura radiotrasmessa dei consumi di acqua potabile
MM 18-2020 Richiesta di credito di CHF 2'070'000.00 per l’elaborazione dell’aggiornamento del Piano Generale dello Smaltimento acque (PGS), inclusa l’elaborazione dei catasti canalizzazioni pubbliche e private nel Comune di Biasca.
Dipartimento del territorio. S-0174897.1 Cabina di trasformazione Biasca Stradone Vecchio – nuova cabina sul mappale n. 3779 del Comune di Biasca (inclusivo di allacciamento dei cavi). Società Elettrica Sopracenerina SA (SES), via G. Guisan 10, 6710 Biasca
Il Municipio di Biasca, su segnalazione della Società Elettrica Sopracenerina, comunica ai cittadini residenti in via Franscini 16-20-22, via Ginnasio 2-3 e via Pianaccio 16 che, per permettere dei lavori sulla linea di trasporto Bassa Tensione (BT), verrà interrotta l'erogazione d'energia.
Mercoledì 2 dicembre 2020 dalle ore 08.15 alle ore 11.15agli stabili in via Franscini 20 – 22 e via Pianaccio 16
Giovedì 3 dicembre 2020 dalle ore 13.00 alle ore 17.00agli stabili in via Ginnasio 2 – 3 e via Franscini 16
In caso di condizioni meteorologiche proibitive il lavoro potrebbe essere rinviato.
Il Municipio di Biasca ha il piacere di comunicare che dal 26 novembre 2020 sarà in vendita il libro “Gòss in firégna. Tutte le poesie di Spartaco Rossi”.
Con questa pubblicazione il Municipio di Biasca ha deciso di rendere il giusto omaggio al signor Spartaco Rossi (Ol Spartaco come è conosciuto a Biasca) e di pubblicare la raccolta delle sue poesie in dialetto. Spartaco Rossi ha iniziato a scrivere le sue poesie dopo il pensionamento e in questi anni ha prodotto ben 230 testi stampati sui periodici locali “Il Biaschese” e “Tre Valli”.
Nella prefazione al libro, il professor Guido Pedrojetta che ne ha curato la pubblicazione, lo ha definito “Un monumento alla comunità di Biasca”. E nessun titolo poteva essere più azzeccato per il signor Rossi, poeta autodidatta che si definisce “poeta ma di quinta divisione. Almeno non corro il rischio di venir retrocesso”.
Questo progetto è stato reso possibile grazie alla grande passione e all’immenso lavoro svolto dal professor Guido Pedrojetta a cui il Municipio esprime il suo più sincero ringraziamento.
Il Municipio ringrazia anche tutte le persone che hanno collaborato per la realizzazione del progetto e agli enti che in forme diverse hanno contributo alla sua realizzazione (Patriziato di Biasca; Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport; il Circolo di cultura di Biasca; l’Associazione pubblicazioni biaschesi; la Fondazione Dott. Flavio Rossetti e la Banca Popolare di Sondrio).
Un grazie particolare è rivolto al Circolo di cultura di Biasca per aver prodotto il CD con 22 testi letti dall’autore che è allegato al libro.
Su iniziativa del Circolo di cultura sono stati pure realizzati dei pannelli attraverso i quali ascoltare e leggere alcuni testi delle poesie di Spartaco Rossi. I pannelli saranno posati sul sentiero realizzato dal Patriziato di Biasca, che dalla Casa per Anziani porta al Centro sportivo al Vallone, che dal 6 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021 sarà illuminato così da creare un “poetico sentiero illuminato”.
Il libro sarà in vendita dal 26 novembre 2020 al prezzo di CHF 25.00 (libro+cd) presso la Cancelleria comunale di Biasca e presso la libreria Ecolibro a Biasca.
Il Municipio di Biasca informa che, subordinatamente alle condizioni meteo, a partire da mercoledì 25 fino a venerdì 27 novembre 2020, si procederà alla posa delle luci natalizie in via A. Pini, via A. Giovannini e via Lucomagno fino all’incrocio con via A. Tognola. E la posa dell'albero di Natale in Piazza Centrale.
Il Municipio di Biasca informa che, su segnalazione delle Officine Idroelettriche di Blenio SA, la strada che porta in Valle Malvaglia e Valle Pontirone sarà chiusa da venerdì 20 novembre 2020 per il periodo invernale.
La Sezione forestale comunica che il divieto assoluto di accendere fuochi all'aperto (RLCFo/RaLLI) è in vigore a partire da
giovedì 19 novembre 2020 alle ore 12.00
a causa del pericolo d'incendio di boschi. La misura è attiva in Cantone Ticino, nel Moesano, in Val Poschiavo e in Val Bregaglia.
Il divieto assoluto di accendere fuochi all'aperto si estende, di principio, a tutti i tipi di fuoco. Sono inoltre proibiti i fuochi artificiali, i falò e le esercitazioni che possono causare incendi. Il divieto assoluto di accendere fuochi all'aperto resterà in vigore fino alla successiva comunicazione di revoca.
MM 14-2020 Conti preventivi 2021 del Comune, dell’Azienda acqua comunale e dell’Ente autonomo casa per anziani Biasca
MM 15-2020; convenzione con la SES SA per un mandato di prestazione per l'illuminazione delle strade e degli spazi pubblici e richiesta di un credito di CHF 325'000.00 per l’azzeramento del valore residuo degli impianti di illuminazione pubblica della SES SA
MM 16-2020; Richiesta di credito di CHF 270'000.00 per il rinnovo degli impianti di illuminazione pubblica con la sostituzione di 300 punti luce presenti sul territorio comunale
Interpellanza dei signori Claudio Isabella Valenzi e Lorenza Rodoni; Sostegno alla popolazione
Il Municipio di Biasca informa che, l’impresa A.S.M. SOLLEVAMENTI TRASPORTI SCAVI SAGL, subordinatamente alle condizioni meteo, nei giorni da martedì 10 fino a mercoledì 11 novembre 2020 dalle ore 08:00 alle ore 18:00 chiuderà la strada via al Cimitero, più precisamente adiacente al Magazzino squadra esterna UT Biasca.
Il Municipio di Biasca nella sua seduta del 3 novembre 2020, considerata l’evoluzione della situazione epidemiologica causata dal Coronavirus (Covid-19), ha deciso di riattivare il coordinamento del servizio per le persone in difficoltà.
Come avvenuto durante la scorsa primavera è stato deciso di collaborare con il Centro ATTE di Biasca per:
Il Municipio di Biasca,
- richiamato l’art. 107 e 192 LOC e tutti gli altri disposti di legge applicabili, ha emanato l’ avviso in previsione di possibili nevicate o gelate;
- richiamata la pubblicazione apparsa sul FU di martedì 3 novembre 2020;
r i s o l v e :
Il Municipio di Biasca informa che il Consorzio Nettezza Urbana Biasca e Valli, vista la preoccupante evoluzione dell’epidemia Coronavirus (Covid-19), ha ripristinato alcune misure di sicurezza per limitare la diffusione del virus e per proteggere i lavoratori del CNU.
In particolare si rende attenti che
i sacchetti della spazzatura depositati all’esterno dei contenitori non saranno raccolti
OM concernente la tassa di raccolta e eliminazione degli scarti vegetali (in pubblicazione)
Concorso per l’assunzione di un(a) ausiliario(a) di cucina a tempo parziale presso la Scuola dell’infanzia CROCE
Concorso per l’assunzione di un(a) ausiliario(a) di pulizia a tempo parziale presso la Scuola dell’infanzia CROCE
Contatto
Servizi
Link utili
Aiuto
Non hai trovato le informazioni che stai cercando? Contatta la cancelleriaRichiedi informazioni
Utilità
SitemapCredits
Note legali
© 2019 - www.biasca.chUltimo aggiornamento: 17.07.2019